All’interno del progetto “WE GO2! Contro la violenza di genere. Rafforzare l’indipendenza economica delle donne come via d’uscita dalla violenza”, ActionAid Italia ha commissionato a Chayn Italia lo sviluppo e lo svolgimento di training formativi sulla sicurezza online e sulla violenza domestica rivolti a operatrici di Centri AntiViolenza di tutto il territorio nazionale.
Il training “Sicurezza online: come difendersi dalla violenza economica 2.0. Presentazione del progetto Chayn Italia e workshop sull’autodifesa online” è stato fornito a due gruppi di operatrici CAV provenienti da diverse città d’Italia. La formazione si è svolta nella città di Milano come termine del training complessivo del progetto “Empowerment socio-economico delle donne sopravvissute a violenza: condivisione buone pratiche e strumenti utili tra operatrici di centri antiviolenza”.
Obiettivi
- illustrare i rischi e le possibilità del digitale per quanto concerne la violenza domestica;
- mettere in luce tutte le possibili criticità dello “stare in rete” in modo inconsapevole;
- fornire strumenti base di sicurezza online da poter consigliare alle donne che intraprendono percorsi di fuoriuscita dalla violenza;
- mostrare le potenzialità della rete come spazio di diffusione di conoscenze e come strumento di contatto tra le donne che vivono relazioni violente e i servizi di sostegno presenti nei territori.
Attraverso la ricostruzione della journey dell’utente e l’analisi di caso, le operatrici hanno approfondito, discusso e problematizzato il rapporto tra violenza e tecnologie, andando a identificare in modo collaborativo soluzioni a casistiche quotidiane.
Risultati
Le due giornate di training hanno visto la partecipazione attiva di 17 operatrici cav e rappresentanti di associazioni che si occupano di violenza nell’area della città di Milano e provincia. Le modalità di svolgimento del training sono state pensate per rendere le informazioni condivise materiale di successiva autoformazione interna per le operatrici dei Centri antiviolenza di appartenenza delle partecipanti (una media di 5 operatrici per CAV).
Al termine del training le partecipanti hanno:
- acquisito maggiore conoscenza dei rischi e delle possibilità del digitale rispetto alla violenza e al suo contrasto
- acquisito maggiori strumenti sulla sicurezza online per sostenere le donne che vivono relazioni violente
- stretto un legame di scambio e confronto sulla tematica della violenza digitale con altre realtà