Strumenticontrolaviolenza.org è una piattaforma che utilizza tecnologie open source per fornire alle donne che vivono relazioni violente e a chi sta loro vicino informazioni contro la violenza domestica. Il più delle volte il contatto con i centri di supporto è solo il “punto di arrivo” di una ricerca di aiuto che parte tra le mura domestiche: strumenticontrolaviolenza.org vuole essere presente in questa primissima fase, quando si accende per la prima volta la coscienza sulla situazione di pericolo in cui si vive.
Nella piattaforma si possono trovare strumenti utili per riconoscere la violenza di genere in tutte le sue sfaccettature (la violenza psicologica, economica, fisica, etc.) e guide pratiche per fronteggiare la violenza domestica come “Come costruire il tuo caso di violenza domestica”, “Il vademecum della buona amica” e la “Guida sulla sicurezza online” per usare la tecnologia in modo sicuro.
Strumenticontrolaviolenza.org è un progetto di feminist tech in continua evoluzione. La piattaforma nasce dalla collaborazione digitale e territoriale fra professioniste con diverse competenze: ricercatrici, psicologhe, operatrici di centri anti violenza, progettiste, formatrici, facilitatrici, insegnanti, avvocate, grafiche, sviluppatrici web, esperte di comunicazione ed illustratrici.
Obiettivi
- Fornire diretto accesso a informazioni sulla violenza domestica a tutte le persone dotate di una rete internet;
- Fornire strumenti per riconoscere la violenza domestica che abbiano un’ottica di genere e con approccio multidisciplinare che vede la collaborazione di operatrici antiviolenza, donne sopravvissute a relazioni violente, psicologhe, avvocate, esperte di comunicazione e illustratrici;
- Creare link tra donne che vivono relazioni violente e i servizi territoriali che offrono loro supporto (1522, Cav, Case rifugio, ASL, associazioni).
Risultati
La piattaforma ha raggiunto negli anni una media di 30mila utenti annui, con circa 5 mila visualizzazioni al mese. L’80% degli utenti accedono alla piattaforma da ricerca organica dal browser, dato che attesta la risposta della piattaforma alla necessità di informazioni sull’argomento.
Il materiale open source presente sulla piattaforma è stato diffuso durante le formazioni e gli incontri sul territorio e utilizzati come materiale informativo da enti locali, CAV, scuole e associazioni che si occupano di violenza di genere.