Progetto “TeEN: Prevenire la violenza digitale contro le giovani donne e ragazze”

Il progetto “TeEN: Prevenire la violenza digitale contro le giovani donne e ragazze” mira a coinvolgere differenti gruppi di giovani di diversi generi di età compresa tra 13 e 18 anni in un processo di auto-consapevolezza sulle diverse e possibili forme di cyber violenza (molestie online, cyber stalking, cyber bullismo ecc.) e la co-creazione di strumenti per riconoscerla e affrontarla all’interno delle loro comunità

Le attività prevedono attività di ricerca e laboratori di co-design il cui risultato sarà la produzione di una breve guida digitale (toolkit) con consigli utili per gli adolescenti che affrontano forme di violenza online.

Obiettivi:

● coinvolgere comunità giovanili miste (ragazzi, giovani uomini, ragazze, giovani donne di età compresa tra 13 e 18 anni) in diverse attività volte a sensibilizzare sulla violenza informatica e le sue conseguenze;

● raccogliere dati sulla dimensione del fenomeno, sulle fonti di informazione utilizzate e sul livello di consapevolezza nelle comunità giovanili;

● identificare le forme più comuni di violenza informatica nelle comunità giovanili e identificare con esse una serie di strumenti e informazioni utili;

● incoraggiare l’apprendimento tra pari attraverso la discussione e la co-progettazione di strumenti per prevenire e affrontare la violenza informatica contro giovani donne e ragazze;

● sensibilizzare sul fenomeno attraverso la diffusione del toolkit co-realizzato dai/dalle giovani  sia a livello locale che nazionale.

Il progetto si sviluppa su tre anni di attività. Il primo anno dedicato alla ricerca e allo studio del fenomeno, con attività di ricerca qualitativa e quantitativa volti a comprendere le caratteristiche della violenza digitale in Italia: come si manifesta e attraverso quali canali, quali sono i casi più comuni, quali sono le principali risorse utilizzate dagli/dalle adolescenti/giovani per affrontare i casi di violenza digitale. Il percorso di ricerca prevede la collaborazione di esperti del settore, operatrici antiviolenza, psicologhe ed educatrici, per avere uno sguardo il più possibile multidisciplinare. L’attività prevede anche il diretto coinvolgimento di adolescenti e giovani che frequentano centri giovanili interessati/e a discutere il tema e individuare i principali temi e questioni quotidiane relative alla violenza digitale secondo il punto di vista dei futuri utilizzatori del toolkit.

Il secondo anno, il team di Chayn Italia lavorerà a stretto contatto con dei centri giovanili della città di Roma per costruire laboratori di co-design con le comunità giovanili locali al fine di sviluppare un toolkit collaborativo per riconoscere ed affrontare le forme più comuni di violenza digitale. L’obiettivo è la costruzione di uno strumento che possa supportare gli adolescenti che vivono episodi di violenza digitale, con un linguaggio accessibile e costruito grazie ad un processo sia di indagine che di sensibilizzazione.

Il terzo anno del progetto è dedicato alla diffusione a livello nazionale del toolkit, coinvolgendo attivamente le scuole e gli studenti e le studentesse nella valutazione, nel miglioramento e nella circolazione dello strumento. Grazie ad interventi e azioni di formazione-azione nelle scuole sarà possibile infatti un costante miglioramento del toolkit e una sua diffusione nelle comunità scolastiche.

Il toolkit dedicato al contrasto alla violenza digitale in Italia sarà realizzato attraverso la collaborazione di esperti, operatrici antiviolenza, adolescenti e le ricercatrici del team di Chayn Italia, un gruppo di lavoro di circa 40 persone che metteranno conoscenze, pratiche ed esperienze a servizio della costruzione di uno strumento così importante per le nuove generazioni.

Nei tre anni di progetto, il team di Chayn Italia intende raggiungere circa 1000 student* sul territorio italiano, grazie ad attività di animazione all’interno di 5 scuole nella Regione Lazio e a campagne comunicative dedicate.

Risultati: 

● creare una strategia che possa aiutare a trasformare gli spazi digitali in spazi empowering e che possa sfidare ed eliminare o prevenire la violenza digitale;

● comprendere le complesse esigenze e le esperienze online di giovani ragazze e ragazzi con l’obiettivo di identificare in che modo le tecnologie dei media digitali e le piattaforme dei social media hanno la responsabilità di intervenire sulle questioni legate alla violenza informatica e sessuale;

● sviluppare e implementare pratiche innovative che possono aiutare la prevenzione della violenza online per gli studenti delle scuole medie e superiori.

Stato del progetto:
Concluso
Durata del progetto:
Luglio 2020 - Luglio 2023

Risorse scaricabili:

Report TeEN 2022