Il MOOC di Chayn Italia è stato un corso online realizzato e gestito con lo Sportello Antiviolenza “Una stanza tutta per sé” in collaborazione con l’Università di Napoli Federico, attraverso il quale sono stati forniti agli e alle utenti degli strumenti teorici e pratici utili per identificare, riconoscere dentro e fuori se stessi/e, preconcetti e luoghi comuni che possono (spesso) tradursi in disparità di trattamento/opportunità o discriminazione.
In particolare il corso è stato pensato per fornire un focus sulla violenza domestica, che per le sue caratteristiche è quella più difficile da riconoscere e da affrontare.
I differenti moduli hanno offerto un percorso coerente e sistemico per sviluppare una prospettiva critica capace di incidere sulla qualità delle relazioni umane e per leggere e riconoscere la violenza di genere nel suo complesso e nella vita quotidiana.
Il corso è stato concepito per chi lavora a contatto con il pubblico e/o lavora in equipe perchè l’obiettivo è quello di facilitare rapporti umani improntati sul reciproco rispetto e di eliminare le discriminazioni di genere.
Obiettivi
L’obiettivo del MOOC di Chayn Italia è stato di apportare delle risorse innovative in grado di sottoporre a critica e far riconoscere, per prevenire, quei comportamenti che producono e perpetuano la cultura della violenza di genere.
- Scoprire cos’è la violenza di genere, in quali modalità si manifesta, e come è correlata agli stereotipi di genere.
- Comprendere quali azioni intraprendere a livello personale per contribuire a combattere la violenza di genere.
- Scoprire cos’è la violenza domestica e come si manifesta.
- Conoscere la giurisprudenza nazionale e internazionale relativa alla violenza domestica e il ruolo dei CAV (Centri Anti Violenza).
- Comprendere in che modo aiutare e supportare una persona che vive una relazione violenta.
- Scoprire in che modo gli stereotipi di genere si manifestano nei media e come comportarsi di fronte ad una comunicazione sessista.
Nel giugno 2016 è stata presentata la domanda per pubblicare il MOOC sulla piattaforma EMMA – European Multiple MOOC Aggregator; siamo state preselezionate e abbiamo progettato il corso : “Chayn: strumenti attivi contro la violenza di genere”
Nei mesi di luglio e agosto il MOOC : “Chayn. Strumenti attivi contro la violenza di genere” è stato selezionato, pubblicato sulla piattaforma EMMA, ed è stata realizzata la pagina di presentazione del corso. Contemporaneamente sono cominciate le iscrizioni da parte degli e delle utenti.
A settembre il team di Chayn Italia ha strutturato il corso, individuando i temi principali e le co-referenti per i 6 moduli, così suddivisi :
- I: Violenza Domestica – cosa è la violenza domestica e quali sono i miti che la circondano. L’obiettivo è promuovere una riflessione critica sul tema.
- II: Violenza Domestica e Supporto locale – Cenni storici e il ruolo dei CAV e l’importanza dei servizi sul territorio.
- III: Quadro internazionale e nazionale – La violenza domestica in Europa e normative internazionali. Normativa nazionale.
- IV: Aiutare un’amica – Come comportarsi in caso di amic* in difficoltà. Come avere un approccio non giudicante.
- V: Violenza ed educazione ai generi – come la violenza domestica sia collegata ad educazione di genere e alla costruzione e de-costruzione dei ruoli.
- VI: Violenza sulle donne e ruolo dei media – come parlare del problema usando un linguaggio non vittimizzante ed empowering.
Ad ottobre sono state realizzate le riprese e il montaggio dei video di accompagnamento al MOOC.
Ogni modulo è composto da una parte teorica scritta, un video narrativo, dei link di approfondimento e un test finale.
Il 14 novembre 2016 è stata la data di inizio del corso che si è concluso il 21 febbraio 2017.
Risultati
530 utenti hanno frequentato oltre il 70% dei moduli del corso, acquisendo le seguenti abilità e conoscenze :
- descrivere e spiegare cosa sia la violenza di genere e come si è radicata nella società
- riconoscere le differenti forme di violenza di genere;
- conoscere il funzionamento dei servizi e dei luoghi in cui si interviene per sradicare la cultura della violenza di genere;
- riconoscere i luoghi comuni e stereotipi sulla violenza domestica e come prevenirli;- riconoscere gli stereotipi di genere;
- conoscere la legislazione internazionale e nazionale sulla violenza di genere;
- come intervenire per aiutare e supportare una persona che vive una relazione violenta;
- riconoscere e valutare criticamente i contenuti dei media e il modo in cui veicolano la realtà.