Cosa facciamo
Le nostre attività
PROGETTI: realizziamo progetti di contrasto e prevenzione della violenza di genere insieme e per organizzazioni, enti locali, comunità scolastiche, operatrici di centri antiviolenza e chiunque abbia avuto esperienza di violenza di genere e/o abbia desiderio di combatterla all’interno della sua comunità. Attraverso l’utilizzo di metodologie di co-design, progettiamo servizi e percorsi di capacitazione con un approccio femminista e multidisciplinare. Co-creiamo toolkit e risorse multimediali a partire dall’esperienza di chi li utilizzerà. Il nostro motto è “design with, not for“.
FORMAZIONE: svolgiamo attività di formazione e consulenze per organizzazioni e centri antiviolenza sui temi della sicurezza digitale, diversity e inclusione, lotta agli stereotipi, muovendoci all’intersezione tra tecnologie e accesso all’informazione. Sino ad oggi abbiamo formato giornalist* su come trattare temi di violenza domestica, operatrici di centri-antiviolenza sul tema della sicurezza online e siamo state partner di ActionAid per supportare i centri antiviolenza nell’affrontare sfide e opportunità della tecnologie.
RICERCA: il team di Chayn Italia utilizza gli strumenti della ricerca sociale per condurre attività di indagine e costruire strumenti e servizi adeguati ai contesti e ai bisogni delle comunità con cui ci interfacciamo. Il nostro percorso di ricerca prevede un approccio multidisciplinare, valorizzato dalla collaborazione di espert* del settore di genere, ricercatrici sociali, operatrici antiviolenza, service e ux designer, progettiste, psicologhe ed educatrici. La nostra ultima attività di ricerca è stata la realizzazione di un Report per la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite sull’aumento della violenza dometica contro le donne durante l’emergenza sanitaria dovuta al virus Covid19.
CAMPAGNE: costruiamo campagne ad hoc per sensibilizzare sui temi a noi vicini, in collaborazione con enti locali, nazionali e internazionali. Abbiamo anche un blog, che aggiorniamo con contenuti originali: raccontiamo storie di donne che lottano contro la violenza, approfondiamo l’attualità coinvolgendo anche operatrici/sportelli sui territori, traduciamo articoli rilevanti della stampa internazionale.