Chi siamo
Missione e Valori
Chayn Italia è una piattaforma femminista che contrasta la violenza di genere attraverso strumenti digitali e pratiche collaborative.
Siamo parte di un network internazionale: le attiviste di Chayn operano in India, Pakistan e Regno Unito.
Siamo una rete di alleanze e di saperi: un punto di incontro tra esperienze di centri antiviolenza, autodifesa digitale femminista, pratiche di innovazione sociale, saperi dal basso, campagne di comunicazione, progetti artistici, formazione ed educazione alle differenze (a giovani ed adultə).
Siamo convinte che la violenza di genere sia un problema culturale legato alla costruzione sociale dei generi e quindi trasversale all’estrazione sociale, alla provenienza geografica, alle culture e agli orientamenti politici.
La sorellanza è per noi la pratica centrale per liberarci dalla violenza: per sostenere una donna che vive una relazione violenta occorre saper ascoltare, empatizzare e riconoscersi nell’altra. Pensiamo, inoltre, non sia di alcun aiuto vittimizzare chi vive relazioni violente, ma che sia molto più efficace incoraggiare la donna a prendere coscienza delle proprie capacità, risorse e possibilità di scelta.
Pur utilizzando e progettando risorse digitali, non pensiamo che la tecnologia sia la soluzione a tutti i mali: da risorsa altamente efficace per combattere situazioni di violenza, gli strumenti digitali possono costituire un rischio se non utilizzati in modo critico e consapevole.
Chayn Italia si relaziona alla tecnologia nella consapevolezza che i sistemi di oppressione sono complessi e interconnessi: per contribuire al cambiamento non servono soluzioni tech ma strumenti per informare, difendersi e emanciparsi.
Il nostro approccio
Chayn Italia è una comunità di attiviste e professioniste che collaborano online per creare risorse e strumenti digitali di contrasto alla violenza di genere.
Dal 2015, la rete di Chayn Italia ha lavorato per e con i servizi territoriali utilizzando un approccio user e community centered.
Il team di Chayn Italia co-disegna progetti, campagne, training e strumenti mettendo in relazione il settore antiviolenza con l’innovazione sociale e digitale.
L’approccio multidisciplinare è uno dei punti di forza di Chayn Italia: il team utilizza le metodologie del co-design, della ricerca sociale, della facilitazione, del community organizing e della progettazione sociale per realizzare strumenti ad hoc per le comunità che ne hanno bisogno.
Chayn Italia presta attenzione all’architettura dell’informazione (UX) e all’aspetto visivo delle risorse: la struttura, il design, le illustrazioni e i contenuti grafici sono elementi che contribuiscono a trasmettere chiarezza dei contenuti, così costruendo spazi online facilmente navigabili e la presenza “attiva” di una comunità dietro lo schermo.
La geografia internazionale dell’organizzazione consente di co-creare, mutuare e adattare risorse con le piattaforme sorelle in India, Pakistan e Regno Unito, realizzando strumenti altamente replicabili e sostenibili.
I materiali di Chayn sono sviluppati con licenza creative commons: sono riproducibili, copiabili e modificabili gratuitamente e liberamente per rispondere ad esigenze di diversi contesti culturali, territoriali e legali.
La nostra storia

Chayn Italia nasce nel 2015 su iniziativa di un gruppo di attiviste e professioniste unite dall’obiettivo di costruire strumenti di contrasto la violenza di genere utilizzando tecnologie open source con un approccio femminista. A marzo 2016 viene lanciata la nostra piattaforma – strumenticontrolaviolenza.org – dove le donne che vivono relazioni violente possono trovare strumenti, informazioni e supporto.
Da quando siamo nate, abbiamo creato oltre 50 iniziative tra progetti, training e campagne attivando alleanze, scambiando saperi e ascoltando le esperienze di donne, adolescenti e centri antiviolenza del territorio italiano.
Più di 300 attiviste hanno fatto parte della nostra rete, un’intelligenza collettiva in continua evoluzione che affonda le sue radici in diversi campi del sapere e del fare: ricercatrici, progettiste, operatrici di centri anti violenza, insegnanti, avvocate, grafiche, psicologhe, facilitatrici, sviluppatrici web, UX designers, esperte di comunicazione ed illustratrici.
Chayn Italia è parte di un network internazionale: siamo la piattaforma sorella di Chayn India, Chayn Pakistan e Chayn HQ, attive dal 2013, con cui co-creiamo modelli replicabili e sperimentiamo nuovi approcci all’utilizzo di strumenti tecnologici per combattere la violenza di genere.
Finanza e Impatto Sociale
Chayn Italia è registrata in Italia. La sua entità giuridica è responsabile nei confronti del Consiglio di Amministrazione, delle nostre socie e delle autorità nazionali.
Chayn Italia si impegna a garantire la trasparenza, ad essere reattiva nei confronti delle parti interessate e ad utilizzare i finanziamenti nel modo più responsabile per un impatto a lungo termine.
Dalla sua fondazione, Chayn Italia lavora in rete con centinaia di organizzazioni, gruppi e iniziative in tutto il territorio italiano e oltre, per promuovere i nostri valori di sorellanza, lotta alla violenza di genere, e impatto sociale a lungo termine.
I nostri partner sono organizzazioni alleate con cui abbiamo collaborato strettamente a progetti, campagne ed eventi. I nostri partenariati sono la spina dorsale di tutte le nostre attività e svolgono un ruolo fondamentale nel raggiungimento della nostra missione.
Chayn Italia ha sviluppato negli ultimi anni approcci innovativi per promuovere una forte narrativa per promuovere un cambiamento nella maniera in cui viene raccontata la violenza di genere nel nostro paese, e sui metodi a disposizioni per combatterla.
La misurazione dell’impatto del nostro lavoro e dei nostri sforzi è sempre stata una priorità della nostra organizzazione. Per impatto intendiamo l’effetto che il nostro lavoro ha sulla società, ma anche come influenza i diversi processi che sono in linea con la nostra missione e i nostri valori.
Ci hanno supportato:


I nostri partner:
Parlano di noi:



